Dopo il successo ottenuto nel 2022, Alice torna a essere una delle protagoniste di Armonie d'Arte Festival. La cantante forlivese arriva lunedì 28 agosto nella splendida cornice del Parco Archeologico di Sibari di Cassano all'Ionio, e lo fa con un omaggio al suo personale Maestro, che è stato Maestro di una nazione intera: Franco Battiato.
da Organizzatori
È ormai una componente della manifestazione. Conclusa con successo la 10^ Edizione del Wine Festival Art, guidata dal direttore artistico Franco Pingitore, a Trebisacce, sull'alto Jonio cosentino, grazie al patrocinio del Comune e la collaborazione di organismi di settore, ribadendo l'importanza di queste manifestazioni per i produttori, espressione di capacità d'intrapresa nel Mezzogiorno d'Italia.
da Organizzatori
In occasione del centenario della nascita di Giuseppe Selvaggi l'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giovanni Papasso, ha organizzato, per martedì 29 agosto il convegno dal titolo "Giuseppe Selvaggi. UNA VITA PER LA CULTURA. Dalla poesia al giornalismo, tra arte e letteratura".
Da Comune di Cassano all'Ionio
Un viaggio dalla vigna al museo per poi far ritorno alla vigna stessa. Sarà questo Eno, un mese di...vino (dal 23 agosto al 30 settembre), a Sibari, un affascinante percorso eno-archeologico accompagnato da una inedita esposizione di reperti selezionati nei magazzini del Parco archeologico di Sibari che guiderà i visitatori alla scoperta di quattro focus sul vino nell'antichità: la più antica testimonianza del suo arrivo nella Penisola italiana, la circolazione, il banchetto e il vino nel sacro.
Da Parco Archeologico di Sibari
È stato un vero e proprio successo l'incontro che si è tenuto giovedì sera a Marina di Sibari tra il sindaco Giovanni Papasso i giornalisti Mimmo Petroni, ex capo ufficio stampa del Comune e collaboratore de Il Quotidiano del Sud, Domenico Marino e Luigi Cristaldi, corrispondenti de la Gazzetta del Sud, e tantissimi cittadini che hanno potuto porre le loro domande direttamente al primo cittadino senza filtri.
Da Comune di Cassano all'Ionio
Si respira aria di famiglia al Caffè Alzheimer di Sant'Ippolito, la struttura inaugurata nel marzo di quest'anno, frutto di un progetto fortemente voluto dal Sindaco Franz Caruso, insieme all'Assessore alla salute Maria Teresa De Marco, e che è stato realizzato con l'Associazione "Il mio blu" per perseguire il duplice obiettivo di limitare, per gli utenti, circa 40, che lo frequentano, l'impatto della loro condizione disabilitante e per stimolare le loro residue capacità, favorendone l'integrazione attraverso l'abbattimento di ogni barriera di isolamento e solitudine
Da Comune di Cosenza
Nei giorni scorsi il Presidente Rosaria Succurro ha effettuato con alcuni dirigenti della Provincia un sopralluogo presso la nuova sede dell’Istituto Scolastico di Amantea, insieme all’Amministrazione Comunale, nella persona del Sindaco Vincenzo Pellegrino, di alcuni tra consiglieri ed assessori e del Responsabile dell’Ufficio Tecnico.
Da Provincia di Cosenza
Gli utenti del Caffè Alzheimer, la struttura inaugurata lo scorso 15 marzo e frutto di un progetto che l'Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Franz Caruso, insieme all'Assessore Maria Teresa De Marco, ha promosso con l'Associazione "Il mio blu", parteciperanno attivamente all'organizzazione dei festeggiamenti del Santo Patrono di Sant'Ippolito che saranno celebrati giovedì 10 agosto, alle ore 19,30, nel borgo alle porte della città, proprio presso il Caffè Alzheimer.
Da Comune di Cosenza
Durante la scorsa settimana, i tecnici della Stazione Alpina Sila Camigliatello e il Vicepresidente Vicario del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria hanno incontrato, in località Macchia di Pietro - Parco Nazionale della Sila - il Gruppo Scout Cosenza 1 per trascorrere insieme una giornata formativa e dimostrativa dedicata alla prevenzione degli incidenti in montagna.
di Redazione
L’Ufficio scolastico regionale della Calabria, d‘intesa con il dipartimento Istruzione e Formazione della Regione Calabria, ha di recente pubblicato l’avviso di prosecuzione e/o attivazione di nuove sezioni primavera, servizio educativo per bambini di età compresa tra i 24 e 36 mesi, per l’anno scolastico 2023/2024.