Pnrr, l'Ecosistema dell'Innovazione di Calabria e Basilicata tra i migliori d'Italia

L'Università della Calabria sarà sede dell'hub di uno degli 11 Ecosistemi dell'Innovazione finanziati in Italia dal Pnrr, con l'obiettivo di trasferire sul territorio competenze d’avanguardia e saperi d'eccellenza per favorirne lo sviluppo.
Il progetto è nato dalla collaborazione tra gli atenei statali delle due regioni e le sedi Cnr, con l’endorsement dei presidenti Occhiuto e Bardi e il coinvolgimento di un’ampia rete di soggetti pubblici e privati. Nelle scorse ore è arrivata la valutazione del ministero dell’Università e della Ricerca, che lo ha promosso con un punteggio altissimo: il secondo migliore d'Italia.
A precedere la proposta calabro-lucana è, per un punto, solo quella arrivata dall'Emilia Romagna. Seguono invece i progetti di Lombardia, Toscana, Piemonte, Lazio, Veneto. Non solo: la proposta dell'Unical è al primo posto assoluto sia per quanto riguarda gli obiettivi e la qualità scientifica del programma di ricerca che - a pari merito con Bologna e Sassari - per l’impatto atteso sul territorio (qui la graduatoria finale). Quattro in tutto gli ecosistemi approvati al Sud: oltre a quello Calabria-Basilicata, hanno superato la valutazione Sardegna, Abruzzo-Marche-Umbria e Sicilia.
Ora si passa alla Fase 2 della procedura, con l’invio della proposta integrale, e alla negoziazione con la commissione ministeriale, per la definizione precisa del contributo, che potrà concedere fino a 120 milioni di euro dei 137 di investimento complessivo.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-04-2022 alle 19:35 sul giornale del 23 aprile 2022 - 101 letture
In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa, Università della Calabria
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/c3mt